Registration is disabled[textdomain=listeo_core;]
La sana alimentazione inizia dall’ascolto del tuo corpo. Può sembrare banale, ma è la parte più difficile, perché le nostre percezioni sono influenzate da stanchezza, stress e umore. Sulla carte è semplice: mangia quando hai davvero fame e fermati quando sei sazio.
Nella pratica, questo vuol dire prendersi tempo per esercitare consapevolezza sul proprio corpo. Piccolo suggerimento: spesso la sete può essere confusa con la fame, quindi assicurati di bere acqua regolarmente durante il giorno. L’idratazione è fondamentale per il corretto funzionamento di ogni sistema del tuo corpo!
La varietà è amica della salute! La monotonia a tavola non diverte, non sorprende e non fa bene. Più colori hai nel piatto, più nutrienti diversi assumi. Frutta e verdura di diversi colori (rosso, verde, giallo, viola) contengono differenti varietà di vitamine, minerali e antiossidanti essenziali. Cerca di includerne una varietà in ogni pasto per un approccio bilanciato (e divertente).
Hai già letto di non mangiare corboidrati dopo le 18 (come se il tuo metabolismo avesse un orologio svizzero!), di evitare a tutti i costi la frittura e che un solo morso di pizza vanifica due ore di palestre. Sono esagerazioni da social, non consigli alimentari validi.
Nessun alimento è “cattivo” in sé. Il segreto di una dieta sana sta nel bilanciamento. Invece di eliminare intere categorie di cibi, impara a consumare con moderazione ciò che ti piace. Un pasto equilibrato include proteine, carboidrati, grassi sani e fibre. Imparare a combinare questi elementi è il passo più importante per il successo a lungo termine.
Le scelte alimentari improvvisate tendono a essere meno salutari. Dedica del tempo alla pianificazione settimanale dei tuoi pasti e fai la spesa di conseguenza.
Avere ingredienti sani e già pronti ti aiuterà a resistere alla tentazione del cibo da asporto e a mantenere il controllo sulle tue abitudini.
Se le prime quattro regole sono la base, questa è la regola più importante per un cambiamento duraturo. Ogni persona è unica, e le tue esigenze specifiche sono legate alla tua età, al tuo stile di vita e a eventuali condizioni di salute. Un biologo nutrizionista o un dietista può creare un piano personalizzato che tiene conto di ogni singolo fattore.
Sul portale Espertitalia trovi professionisti che vanno oltre il semplice piano alimentare:
Inizia a prenderti cura di te stesso nel modo giusto! Il professionista giusto non ti darà solo un piano, ma ti fornirà gli strumenti per capire davvero cosa mangi, trasformando l’alimentazione in uno stile di vita e non in una restrizione.