La Dott.ssa Federica Bombieri è una specialista nel trattamento dei disturbi del movimento a Verona, con un focus particolare sulla riabilitazione motoria per il Parkinson. Con oltre quindici anni di esperienza, ha sviluppato un approccio basato sull’evidenza scientifica, combinando ricerca, pratica clinica e collaborazioni con neurologi e associazioni di pazienti. Laureata in Scienze Motorie Preventive e Adattate, ha inizialmente lavorato con soggetti sani prima di specializzarsi nella rieducazione funzionale e nel potenziamento muscolare per persone con patologie neurodegenerative. Il suo percorso l’ha portata a conseguire un Dottorato in Neuroscienze, ampliando le sue conoscenze sui meccanismi del movimento e sulle strategie riabilitative più efficaci.
L’attività della Dott.ssa Federica Bombieri si distingue per la personalizzazione dei programmi di attività motoria per soggetti con disturbi del movimento e Parkinson, progettati per migliorare la qualità della vita dei pazienti in fase iniziale e intermedia della malattia. Ogni intervento si basa su protocolli convalidati scientificamente, garantendo un supporto mirato ed efficace. Grazie alla sua esperienza, è considerata una specialista nel trattamento del Parkinson a Verona, offrendo percorsi specifici per mantenere la mobilità, ridurre la rigidità muscolare e migliorare l’equilibrio.
Tra i servizi principali offerti dalla Dott.ssa Federica Bombieri vi sono le sedute individuali, le sedute di gruppo sia al chiuso che all’aperto, i corsi di formazione per pazienti e laureati in Scienze Motorie, e i servizi di supporto per familiari e caregivers. I suoi corsi di riabilitazione motoria per il Parkinson a Verona includono esercizi di coordinazione, potenziamento muscolare e tecniche per contrastare la progressione della malattia. La sua metodologia si fonda su un approccio olistico che integra attività motoria preventiva e adattata, permettendo ai pazienti di mantenere un buon livello di autonomia. Questo aspetto è fondamentale per chi cerca un programma di allenamento per il Parkinson a Verona, basato su protocolli aggiornati e adattati alle necessità individuali.
Il lavoro della Dott.ssa Federica Bombieri ha un alto valore scientifico perché segue le linee guida più recenti, educando il paziente non solo dal punto di vista fisico, ma anche nella produzione naturale di dopamina e nel mantenimento dell’autonomia. Ha ideato delle strategie particolari che sfruttano la componente ludica, lavorando su postura, prevenzione cadute e freezing.
Con una carriera di 29 anni nei disturbi del movimento, la Dott.ssa Federica Bombieri ha lavorato per 18 anni nel reparto di neurologia, collaborando con neurologi specializzati nel Parkinson. Ha arricchito la sua formazione lavorando tra Londra e Scozia, acquisendo competenze di alto livello nel settore. Oggi tiene corsi di formazione per le società scientifiche più prestigiose, contribuendo alla crescita professionale di specialisti del settore.
La sua attività si basa su una continua ricerca e aggiornamento, per offrire ai pazienti strumenti concreti per migliorare la loro quotidianità, lavorando su equilibrio, resistenza e flessibilità. Per chi è alla ricerca di una specialista nei disturbi del movimento a Verona, il suo approccio personalizzato rappresenta una risorsa fondamentale per contrastare i sintomi e favorire il benessere fisico. In un settore in continua evoluzione, la Dott.ssa Federica Bombieri si impegna a integrare le tecniche più innovative nei suoi percorsi riabilitativi, rendendola un punto di riferimento per la riabilitazione motoria per il Parkinson a Verona.
Il suo motto è: “In un mondo in cui tutti fanno tutto, io ho scelto di specializzarmi”.
Elisa Federigi
un mese faGuardando le registrazioni degli incontri della FrescoParkinsonInstitute sono venuta a conoscenza della Dottoressa Federica Bombieri e del suo metodo di attività fisica adattata, vigorosa. Nessuno me ne aveva parlato prima. Sono andata a Verona ed ho incontrato una persona competente empatica e stimolante. Il suo atteggiamento si riflette nei gruppi che allena: pazienti energici sorridenti e accoglienti. Federica ti sprona a superare i tuoi limiti e ti insegna a "fare scorta di movimento" . Purtroppo venendo dalla Toscana non potrò partecipare a tutti gli incontri settimanali ma parteciperò agli incontri web che sono in programma da metà febbraio. Grazie instancabile dottoressa per tutto quello che fai e per come lo fai A presto
Roberto de donno
3 settimane faSono medico e ho il P.da oltre 10 anni. Pensavo di sapere ogni cosa sulla malattia,avevo provato di tutto alla ricerca di una terapia efficace. Ma il morbo ė cattivo e progredisce inesorabilmente. Mi ha parlato di Federica un mio paziente e mi ha detto che gli aveva cambiato la vita. All inizio ero scettica e ho fatto oltre 1000km per andare da lei. Ho trovato una grandissima Professionalità, capacità comunicativa,ed empatia. Federica mi ha dato uno strumento in più per gestire i blocchi e ingannare la malattia. Ho un programma serratissimo che ho iniziato appena rientrata a casa,tale la motivazione che Federica mi ha trasmesso. Grazie cara,tornerò a trovarti. Cinzia
maura repetto
2 mesi faHo conosciuto Federica sui social. Sono alla ricerca di strumenti nuovi per poter contrastare Mr P. Ho trovato una persona competente ed una motivatrice fantastica. Vado in piscina da 40 anni costantemente per tre volte alla settimana ma nonostante questo sono tornata a Genova con l'accumulo di acido lattico nei muscoli delle gambe cercherò di seguirla il più possibile, compatibilmente alla distanza perché sono certa che mi aiuterà a contrastare ed allontanare i peggioramenti che verranno ...se verranno.
Annalisa Benini
5 mesi faVorrei esprimere la mia sincera gratitudine alla dottoressa Federica, una professionista straordinaria che si dedica con passione e competenza ai malati di Parkinson. Anche se abito lontano, ho voluto andare a conoscerla perché avevo intuito che si trattasse di una persona speciale. In passato, le mie esperienze personali non mi avevano portato alcun aiuto, anzi, mi sentivo spesso impaurita e demotivata. Viceversa, partecipando a due mattinate delle sue attività di gruppo, sono stata accolta con grande calore dai pazienti. Sotto la guida attenta della dottoressa, abbiamo svolto attività motorie stimolanti e incoraggianti. Ma, ciò che mi ha colpito di più è stata la motivazione che ho ricevuto. Grazie ai suoi consigli e all'approccio positivo, mi sento spinta a continuare e a seguire le attività che propone sui social e a "imbrogliare il mio cervello" con il super-movimento all’aria aperta. Grazie di cuore, Federica. Spero di tornare a trovarvi in futuro!
Graziana Calzari
2 mesi faDiagnosi di malattia giusto giusto 1 anno fa. Primo incontro con la dottoressa Bombieri ad aprile 2024. Valutazione. Assegnazione al gruppo di attività fisica adattata per il mio stadio di malattia. Da quel giorno la mia vita è cambiata. Io sono cambiata. Ho scoperto come fare ad imbrogliare mr. P. Tanta attività fisica all' aria aperta, tanta musica... Grazie a lei, alla sua empatia ma soprattutto grazie alle sue competenze ed alla sua dedizione, amore e passione per quello che fa ,oggi, dopo un anno, posso dire di convivere con mr. P in modo propositivo. So quello che devo fare per stare bene e so che devo farlo con costanza. Grazie per la motivazione che mi dai ogni volta che vengo nel tuo studio. Grazie per esserci anche fuori dal tuo orario di lavoro. Graziana Calzari.