Il Centro Pelvi è una struttura ambulatoriale specializzata nella cura delle malattie del pavimento pelvico, con un focus particolare sulla chirurgia colo-retto-anale e l’uro-ginecologia. Il centro vanta un’esperienza consolidata in un ambito medico altamente specialistico. La sua nascita è legata all’esperienza del professor Giuseppe Dodi, docente universitario di chirurgia generale, che nella clinica chirurgica dell’università di Padova, ha dedicato la sua carriera alla ricerca, allo sviluppo e, eseguendo migliaia di interventi, alla cura delle patologie legate al pavimento pelvico. Il Centro Pelvi è oggi un punto di riferimento in ambito medico, grazie a decenni di esperienza e alla qualità dei suoi servizi come Ambulatorio per la Cura delle Malattie del Pavimento Pelvico a Padova.
L’esperienza del personale del Centro Pelvi è una delle caratteristiche che lo distingue dalle altre strutture. Il centro offre trattamenti avanzati e personalizzati, utilizzando le tecniche più moderne per la cura delle malattie del pavimento pelvico. La chirurgia colonproctologica e del pavimento pelvico sono il cuore del lavoro quotidiano del centro, che si avvale di un’équipe altamente qualificata per garantire trattamenti efficaci e sicuri. Grazie alla sua lunga carriera e ai ruoli di spicco ricoperti nel settore, il fondatore del centro è considerato una figura di riferimento, e il Centro Pelvi continua ad essere sinonimo di eccellenza e competenza come Ambulatorio per la Cura delle Malattie del Pavimento Pelvico in tutta Italia.
Il Professor Giuseppe Dodi ha raggiunto numerosi traguardi importanti: ha contribuito alla fondazione della Società Italiana di Colonproctologia, un momento significativo per l’evoluzione della medicina colonproctologica in Italia. Negli anni ’80 e ’90 ha scritto volumi fondamentali per l’editore Piccin, dedicati alla colon-proctologia, confermando il suo impegno nell’educazione medica e nella divulgazione delle conoscenze specialistiche. Negli anni ’90 ha anche contribuito alla fondazione della International Society of Pelviperineology, della quale è stato presidente, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader nel campo della chirurgia del pavimento pelvico e della pelviperineologia. Inoltre, ha fondato un’importante pubblicazione scientifica, l’International Journal of Pelviperineology, ed è attualmente editore della versione italiana del giornale Pelviperineologia, una risorsa online open access che promuove gli ultimi sviluppi e le ricerche nel campo. Oltre a questo, il fondatore ha ricoperto il ruolo di presidente nazionale dell’AISTOM (Associazione Italiana Stomizzati) dal 2007 al 2018 e oggi è presidente dell’AIS-FIN Veneto, un’associazione che promuove la cura e l’assistenza ai pazienti atomizzati e incontinenti. Questi traguardi consolidano il ruolo del Centro Pelvi come Ambulatorio per la Cura delle Malattie del Pavimento Pelvico.
Il Centro Pelvi è, quindi, una realtà medica di altissimo livello, che unisce competenza, esperienza e innovazione. Ogni trattamento è pensato per rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente, con un’attenzione particolare alla cura delle malattie del pavimento pelvico. Grazie alla sua lunga tradizione e alla professionalità che contraddistingue ogni aspetto dell’attività, il Centro Pelvi continua a essere un punto di riferimento per chi cerca trattamenti specialistici e avanzati in ambito uro-ginecologico e colonproctologico.
Per chi è alla ricerca di un ambulatorio specializzato in chirurgia del pavimento pelvico a Padova, il Centro Pelvi rappresenta la scelta ideale per ricevere cure efficaci e personalizzate.